Rassegna stampa 23 - 29 giugno 2025

Le notizie della settimana a tema architettura nell'area fiorentina

Data

29/06/2025

Categorie

Rassegna stampa

Piano casa, intervista sindaca Funaro

Sul Corriere Fiorentino del 24 giugno si trovano le parole della sindaca Sara Funaro a proposito del Piano casa e dei residenti “Stiamo intervenendo – dice – anche sulla casa. In Santa Maria Novella ci sono nel piano 52 alloggi, ci sarà senior housing nel villaggio di Montedomini, housing sociale ai Lupi di Toscana, abbiamo messo 20 milioni, cosa che nessuna città ha fatto, per recuperare gli alloggi popolari non utilizzti. E con il Poc abbiamo messo la percentuale di social housing da realizzare per gli interventi privati rilevanti, sia residenziali che studentati”.

Sollicciano

Sul Corriere Fiorentino del 24 giugno si legge: “Bocciato, bocciato, bocciato. Scorrendo lo stato di salute dei penitenziari toscani redatto dalle Asl di competenza, sono pochissimi gli istituti promossi e in quasi tutti permangono condizioni igenico e inadeugate. Muffa, infiltrazioni, sporcizia fanno delle carceri della nostra regione dei luoghi dove vivere è alquanto complicato. Soltanto cinque strutture guadagnano la sufficienza, su un totale di 11 esaminate. A mettere insieme i report delle Asl di tutta Italia è stata l'associazione Luca Coscioni”.

Archivio Storico

Su Repubblica del 25 giugno si legge: “Compie un girotondo immaginario l'archivio storico del Comune di Firenze, che si sarebbe dovuto trasferire al secondo piano interrato del nuovo Social Hub di viale Belfiore e invece per adesso resta dov'è, in via Valdinievole, in attesa di una soluzione. Sembrava cosa fatta, tant'è che la giunta aveva già annunciato il risparmio dei 200mila euro all'anno spesi per l'attuale deposito, con un affitto di 14.500 euro, al mese. (…) Il 'no' allo spostamento è arrivato dalla soprintendenza archivistica”.

Santa Croce, spostamento dei bus turistici

Sul Corriere Fiorentino del 26 giugno si legge: “No del Comune allo slittamento della data di protesta, no a soluzioni alternative nei dintorni dell'area. A nemmeno una settimana dal via allo spostamento dei bus turistici da lungarno Pecori Giraldi a piazza Vittorio Veneto alle Cascine il primo tavolo di confronto tra Palazzo Vecchio e commercianti di Santa Croce, concesso ormai a giochi fatti con la delibera già firmata, si chiude con una fumata nera. Nessuna intesa raggiunta, anzi, distanze crescenti, destinate a sfociare in una vera e propria battaglia: all'orizzonte proteste, mobilitazionie e pure la possibilità di ricorrere in tribunale della neonata associazione per Santacroce che riunisce oltre un centinaio di attività del quartiere”.

Condividi su

Pagine correlate

Qui puoi trovare gli ultimi articoli correlati alla news che stai leggendo.