Nuove tecnologie e design: dal Fuorisalone 2025 alle Lezioni di Design 2025.
Data
24/03/2025
Categorie
News
Il Fuorisalone 2025, che si terrà dal 7 al 13 aprile, in concomitanza con il Salone del Mobile, invita a riflettere su come il design possa diventare un trait d’union essenziale per collegare ambiente naturale e tecnologie avanzate, tradizioni culturali e innovazioni. “Mondi Connessi”, questo il titolo dell’edizione 2025, vuole mettere in evidenza la possibilità di creare sinergia tra design, intelligenza artificiale e collettiva, dando vita a progetti che creino legami più forti tra persone, tecnologie e natura, e favoriscano l’unità globale per un futuro in cui siano possibili esperienze più immersive e interattive. Il connubio tra creatività e tecnologia è oggi più che mai essenziale nel mondo del design che, con l’avvento dell’intelligenza artificiale, pur non prescindendo dalla lezione del passato sente la necessità di guardare al domani con nuove competenze tecniche. Questo il tema alla base anche dell’edizione 2025 delle Lezioni di design dal titolo “Passato presente e futuro: dove va il design? - Nuovi maestri, nuove generazioni, nuove visioni”, il ciclo di incontri annuali organizzato da Selfhabitat Cultura in collaborazione con ISIA Firenze e Fondazione Architetti Firenze che si tiene ogni anno al MAD presso il complesso delle Murate.
Inaugurata sabato 1 febbraio con il primo appuntamento “Editare i Maestri. Tributo a Filippo Alison”, con Aurora Alison e Barbara Lehman, condotto da Domitilla Dardi e con la mostra nella Sala del Semiottagono del complesso delle Murate dall’opening della mostra “Editare i Maestri. Tributo a Filippo Alison” a cura di SelfhabitatCultura e Cassina, allestimento P&M Architecture, Firenze, l’edizione 2025 delle Lezioni di design è proseguita lo scorso 12 marzo con l’incontro con l’architetto Giulio Capellini intervistato dall’architetta e giornalista Patrizia Scarzella.
Il prossimo 7 maggio è previsto l’incontro con Gabriele Pardi e Laura Fiaschi_Gumdesign, alle 17.30 presso il MAD.
Fonte foto in alto: selfhabitatcultura.it
Condividi su
Pagine correlate
Qui puoi trovare gli ultimi articoli correlati alla news che stai leggendo.