Una giornata di confronto sul tema dell’accessibilità

Data

07/11/2025

Categorie

News

Fondazione Architetti Firenze promuove l’accessibilità degli spazi: il confronto del 20 novembre alla Palazzina Reale e le altre attività sul tema.

Giovedì 20 novembre 2025, dalle ore 15, alla Palazzina Reale di Firenze (Piazza Stazione, 50), Fondazione e Ordine Architetti Firenze in collaborazione con Disability Pride Toscana organizzano la giornata di confronto "La contemporaneità può costruire altrimenti- Progettare e costruire in modo inclusivo” che nasce dall’esigenza di lavorare insieme con associazioni, professionisti e amministrazione pubblica al fine di individuare buone pratiche per mettere al centro della progettazione urbanistica la persona.

Forte è la necessità di progettare spazi fruibili da tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità o età, concentrandosi sulla rimozione degli ostacoli fisici per rendere i luoghi accessibili e realizzando ambienti inclusivi che accolgano ogni individuo, lo valorizzino, permettendo e garantendo una partecipazione completa, oltre la semplice usabilità.

Il progetto di Fondazione sul tema dell’accessibilità

Fondazione Architetti Firenze ha avviato nel 2022 un percorso di formazione e sensibilizzazione dedicato all'accessibilità in architettura, attraverso eventi e cicli formativi rivolti ai professionisti. Questo impegno è proseguito nel 2025 con nuove iniziative per promuovere l'inclusione e la progettazione accessibile attraverso Architettura inclusiva: c'è spazio per tutti!, un programma di approfondimenti culturali e formativi per comprendere la disabilità promuovere l'inclusione e favorire l'abbattimento delle barriere architettoniche, con particolare attenzione alla città e agli spazi pubblici.

Attività correlate a tema cultura della progettazione inclusiva

La Fondazione promuove inoltre i corsi del CNAPP per il percorso formativo Progettare Accessibile, rivolto ad architetti e progettisti del Ministero della Cultura e degli Enti locali, ma anche a tutti i professionisti interessati al tema dell’accessibilità progettuale. Il percorso, della durata complessiva di 30 ore (10 per ciascun corso), è fruibile online dal 5 novembre 2025 al 30 aprile 2026 sulla piattaforma di formazione a distanza della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.

Infine il prossimo 13 novembre, la Presidente della Fondazione Architetti Firenze, arch. Caterina Bini, e il tesoriere della Fondazione Architetti Firenze, arch. Simone Scortecci, terranno l’intervento “C’è spazio per tutti! Architettura inclusiva per la formazione, le politiche integrate e la crescita culturale dei professionisti” alla XXII edizione di Urbanpromo – Progetti per il Paese, il più importante evento annuale sull'urbanistica in Italia.

Condividi su

Pagine correlate

Qui puoi trovare gli ultimi articoli correlati alla news che stai leggendo.