Accessibile è possibile
Categoria
Convegni
Modalità
In presenza
Organizzato da
Ordine e Fondazione
N° incontri
1
Date e Orari
07/04/2025 14:30 - 18:30
Luogo
Palazzina Reale di Firenze SMN, p.zza della Stazione 50
Allegati
Ordine e Fondazione coordinano per il 2025 "C'è spazio per tutti!", una serie di approfondimenti culturali e formativi dedicati a comprendere la disabilità, promuovere l'inclusione e favorire l'abbattimento delle barriere architettoniche, con particolare attenzione alla città e agli spazi di fruizione pubblica.
L'attività, avviata da Fondazione nel 2022 attraverso cicli di formazione ed eventi dedicati, propone per l'anno in corso due importanti appuntamenti: il convegno Accessibile è possibile, coordinato in sinergia con Regione Toscana e con il patrocinio di INU, presenterà al pubblico le principali iniziative promosse in ambito regionale e i programmi sviluppati a scala nazionale per la costruzione di progetti inclusivi e buone pratiche; a seguire sarà avviato un percorso di formazione, dedicato ai professionisti, su PEBA (Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche) e progetti che applicano i criteri dell'universal design sugli spazi pubblici.
Interventi e relatori del seminario Accessibile è possibile
- Divulgare buone pratiche per la crescita delle città e il benessere dei cittadini, l’attività di Ordine e Fondazione sui temi dell’inclusione
Simone Scortecci, Consigliere Fondazione Architetti Firenze - Comprendere la disabilità
Marianna Piccioli, ricercatrice Università degli Studi di Roma “Foro Italico” - Lo stato dell’arte sull’inclusione in Toscana: dalle Linee di indirizzo per una Toscana Accessibile al bando regionale sui progetti di investimento di “accessibilità universale” nei territori locali
Alberto Zanobini, responsabile settore Investimenti per l'inclusione e l'accessibilità di Regione Toscana - Progetti, strumenti e processi per politiche integrate e innovative: esperienze e casi studio
Iginio Rossi, Coordinatore Community INU Città accessibili a tutti - “Integrare” l’inclusione nelle politiche e nei progetti pubblici, i PEBA e altri strumenti a servizio delle città e dei territori
Francesco Alberti e Giovanna Montoro, INU Toscana
Al termine degli interventi è previsto un confronto con i partecipanti.
Info e crediti
La partecipazione al seminario è gratuita e prevede il riconoscimento di 4 CFP per architetti, partecipando per l'intera durata.